L'Aquila Fontana Luminosa
Descrizione della località

La stazione è ubicata nel centro storico di L'Aquila, a circa 730 m di quota, in prossimità della Fontana Luminosa ed a pochi metri dal Forte Spagnolo, noto ai più come Castello Cinquecentesco, sull' ampio pianoro che dal colle di Sant'Onofrio, propaggine ultima dell'imponente massiccio del Gran Sasso, declina verso l'estremità settentrionale della media valle dell'Aterno. La collocazione strettamente urbana, nonchè la posizione di "colle" o "pendio", mitigano le forti inversioni termiche caratteristiche della conca aquilana, mentre la posizione di centralità rispetto ai bastioni montuosi di Monte Ocre a Sud, del Gran Sasso a Nord e di Monte Calvo ad ovest, rende il clima della località poco influenzato dalle brezze di monte. Il clima nel complesso si presenta temperato fresco con una stagione autunnale caratterizzata da reiterate perturbazioni piovose provenienti dai quadranti occidentali nel periodo ottobre-dicembre (massimo precipitativo), intervallato da brevi e talvolta intense ondate di freddo e neve spesso sin dalla metà del mese di novembre. Nel cuore dell'inverno, 1° gennaio - 20 febbraio, prevalgono condizioni tipicamente montane con leggera prevalenza delle precipitazioni nevose e lunghi periodi di tempo stabile ma freddi, con minime che possono raggiungere i -10, nonostante la scarsa inversione termica (sul fondovalle i valori possono risultare di 4/5 gradi inferiori ed oltre in casi estremi). La temperatura media storica del mese più freddo è di +1,5. La primavera è fresca e moderatamente piovosa con alcuni episodi di recrudescenza invernale che arrecano nevicate anche in aprile inoltrato. Frequenti i giorni di gelo all'anno mediamente circa una ottantina (al cospetto degli oltre 100 del fondovalle). L'estate (luglio/agosto) è calda ma raramente afosa grazie al basso tasso di umidità, con punte intorno ai 33/34 gradi, max medie 27/28° e minime medie sui 12°c. Bruschi cali di temperatura si verificano sul finire della stagione per via di forti temporali, generati dalla repentina formazione di locali cumulonembi. La neve è apportata prevalentemente da correnti provenienti dai quadranti occidentali determinanti un leggero effetto stau dovuto alla presenza delle piccole alture dei Monti di Pettino e di San Giuliano, posti nella parte nord della città, sebbene talvolta si registrino anche moderate nevicate da est,che risultano spesso più abbondanti verso la fine dell'inverno. L' accumulo medio stagionale è di circa 85 cm (storico di oltre 100) per un totale di 20 giorni di durata del manto nevoso (storico 35/40). Rara la nebbia a differenza del fondovalle in cui è molto più frequente. La media annua (storicamente sui 10/10.5) è salita negli ultimi 20 anni fin verso gli 11.5/11.8 gradi. Cionostante l'antico detto, caro agli Aquilani, secondo cui inutile stare a L'Aquila e lamentarsi del freddo fuori stagione, tanto si sa...... fanno 11 mesi di “friddu” e uno di “friscu”..., risulta spesso ancora valido.

Stazione meteo installata ed attivata il 18 giugno 2017.

(Descrizione a cura di Andrea Cucchiarella, Socio Fondatore e Presidente dell'Associazione MeteoAQuilano)

Posizione

Dati tecnici

 

Strumentazione: Davis Vantage Pro 2

Schermatura: Schermo passivo Davis

Altezza sensori dal suolo: 830cm termoigrometro, 850 cm anemometro

Altezza sensori dal tetto: 300cm termoigrometro, 320 cm anemometro

Tipologia terreno: Tetto - Urbana -Colle

 

Foto

Visuale ravvicinata sulla Davis VP2.

Visuale verso nordest.

Visuale verso sud. Da notare che dopo circa dieci giorni dall'installazione, la strumentazione è stata rialzata di 150 cm.

Visuale verso nordovest

Fontana Luminosa in versione estiva....

....ed in versione invernale!

Il Forte Spagnolo, a pochi metri dalla nostra stazione meteorologica.