Il dominio anticiclonico sul Mediterraneo centrale ha ormai i giorni contati. Infatti, mentre la giornata di sabato sarà ancora dai connotati estivi, già da domenica pomeriggio inizieremo ad avvertire i primi cenni di cedimento, che diventeranno poi più evidenti nel corso della prossima settimana. La discesa verso l'Europa centrale di una saccatura depressionaria di matrice nord-atlantica coinvolgerà anche le regioni centro-settentrionali. Per la nostra regione questo sarà sinonimo di temporali pomeridiani oltre che di un sensibile calo delle temperature, a seguito dell'arrivo di fresche correnti settentrionali. Godetevi dunque questo assaggio d'estate prima che la primavera torni a mostra la sua faccia instabile e fresca.

La giornata di venerdì non farà registrare sostanziali variazioni. Ancora una mattinata serena a cui faranno seguito addensamenti nuvolosi sparsi a metà giornata sui rilievi, a cui non saranno associati rovesci degni di nota. Il cielo tornerà sereno in serata. Temperature ancora in aumento, sia nei valori minimi che in quelli massimi. Ventilazione ancora dai quadranti nord-orientali, localmente moderata sulle creste montuose. Mare ancora tra il poco mosso ed il localmente mosso.
La giornata di sabato sarà caratterizzata da una mattinata poco nuvolosa per la presenza di qualche velatura sparsa. Nelle ore pomeridiane gli annuvolamenti a sviluppo verticale saranno isolati e non apporteranno fenomeni. In serata arriveranno corpi nuvolosi alti e nuove velature da ovest. Temperature minime e massime nel complesso stazionarie. Ventilazione vivace da ovest sul settore interno e a regime di brezza lungo le coste, con raffiche moderate sui monti. Mare poco mosso o localmente mosso.
La giornata di domenica vedrà il transito di velature al mattino. Nelle ore centrali del giorno assisteremo ad un doppio aumento della nuvolosità, sia a sviluppo verticale sui rilievi e sia di tipo stratificato da ovest. Tale nuvolosità culminerà in qualche rovescio sparso sui monti al primo pomeriggio e qualche fenomeno sparso in serata sulle zone a confine con il Lazio e sui rilievi occidentali. Lungo le coste alla nuvolosità non dovrebbero associarsi fenomeni. Temperature in diminuzione a partire dalla serata. Ventilazione in rinforzo dai quadranti meridionali, con raffiche sostenute sulle creste montuose e sui pendii appenninici. Mare tendente al mosso.