SITUAZIONE GENERALE
 

La presenza di un promontorio anticiclonico sul bacino centrale del Mediterraneo garantirà stabilità atmosferica e temperature miti all'inizio del mese di Maggio. Gli isolati annuvolamenti pomeridiani sui rilievi non metteranno a rischio le scampagnate del 1 Maggio, che sarà dunque una splendida giornata, indipendentemente se decidiate di passarla al mare o in montagna.

 
PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI 
  

La giornata di mercoledì seguirà il copione dei giorni precedenti ma questa volta l'instabilità sarà meno accentuata. Ad una mattinata serena o poco nuvolosa faranno seguito annuvolamenti a sviluppo verticale sui rilievi, che però daranno luogo soltanto a qualche sporadico, locale e breve rovescio, relegato alle aree montuose. Lo spartito si concluderà con ampie schiarite serali ovunque. Temperature in ulteriore rialzo, specie nei valori massimi. Ventilazione ancora prevalentemente dai quadranti nord-orientali, con raffiche moderate sui monti e lungo le coste a metà giornata. Mare poco mosso.

 

La giornata di giovedì, 1° maggio, vedrà una mattinata serena o poco nuvolosa per il passaggio di innocue velature. Assisteremo a qualche consueto annuvolamento pomeridiano lungo la dorsale appenninica, che non desterà particolari timori in termini di precipitazioni. Tali nubi tenderanno a dissolversi dal tardo pomeriggio e nella successiva nottata. Temperature in lieve rialzo, con valori massimi oltre i 22-23°C nelle vallate. Ventilazione vivace dai quadranti nord-orientali, con raffiche moderate sui monti e lungo le coste. Mare poco mosso o localmente mosso.

 

La giornata di venerdì non farà registrare sostanziali variazioni. Ancora una mattinata serena a cui faranno seguito addensamenti nuvolosi sparsi a metà giornata sui rilievi, a cui non saranno associati rovesci degni di nota. Il cielo tornerà sereno in serata. Temperature ancora in aumento, sia nei valori minimi che in quelli massimi. Ventilazione ancora dai quadranti nord-orientali, localmente moderata sulle creste montuose. Mare ancora tra il poco mosso ed il localmente mosso.  

 
 
- Francesco De Angelis -

 


 

 
SITUAZIONE IN ATTO

Sinottica su scala europea

Immagini satellitari Europa

Immagini satellitari Italia

Radar precipitazioni centro Italia