SITUAZIONE ATTUALE ED EVOLUZIONE
Il primo accenno di elevazione anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo avrà vita molto breve. Già nel corso del weekend, infatti, sarà progressivamente scalfito dall'avvicinamento di due nuclei depressionari, che avranno come area di convergenza proprio il Mediterraneo all'inizio della prossima settimana, uno in spostamento verso l'alto Adriatico dall'Europa orientale e uno in spostamento verso est dalla penisola iberica. Ne verrà fuori un weekend all'insegna dell'instabilità, con rovesci e temporali principalmente nelle ore pomeridiane a ridosso dei rilievi. Le temperature si manterranno stazionarie in linea con le medie del periodo.


La giornata di sabato trascorrerà con nubi irregolari, per lunghi tratti compatte, per l'intero arco delle 24 ore. Soltanto in tarda serata si aprirà qualche schiarita. Ci saranno anche dei rovesci e temporali sparsi, più probabili al mattino sulla fascia costiera e nelle ore pomeridiane sui comparti interni. I fenomeni potranno risultare localmente intensi e accompagnati da locali grandinate e raffiche improvvise di vento. Temperature minime in lieve aumento, massime in leggero calo. Ventilazione debole, al più moderata lungo la costa e sui monti, di direzione variabile, mare poco mosso.

La giornata di domenica si aprirà con cielo da poco a parzialmente nuvoloso ovunque, tranne sulla linea di costa dove la nuvolosità potrebbe essere localmente consistente e potrebbe apportare qualche locale rovescio. Al pomeriggio si apriranno ampie schiarite lungo le coste e assisteremo invece ad annuvolamenti a sviluppo verticale sui rilievi del settore interno. Tale nuvolosità potrebbe dar luogo a qualche rovescio o temporale sparso. In serata i fenomeni cesseranno gradualmente e si apriranno ampie schiarite. Temperature minime e massime stazionarie. Venti in rotazione da nord, a tratti moderati sui monti e lungo le coste. Mare poco mosso o localmente mosso.
- Francesco De Angelis -