SITUAZIONE ATTUALE ED EVOLUZIONE

Nel corso del weekend l'Abruzzo si troverà sul confine orientale di un vasto promontorio anticiclonico in elevazione dal Nord-Africa verso il Mediterraneo. Proprio la sua collocazione sul bordo orientale dell'Anticiclone esporrà la nostra regione al passaggio di una debole perturbazione atlantica, che causerà debole instabilità nella mattinata di domenica, con qualche rovescio sparso e neve dalle medie quote. Ad inizio settimana il cuneo anticiclonico si estenderà verso est, con un coinvolgimento maggiore del nostro territorio regionale e conseguente aumento della stabilità e delle temperature diurne. Di contro, avremo inversioni termiche notturne nelle vallate ben strutturate, con temperature minime abbondantemente sotto lo zero.     
 
 
 
La giornata di venerdì si aprirà con cielo sereno o poco nuvoloso per la presenza di qualche velatura. Nel corso della mattinata sopraggiungeranno corpi nuvolosi alti da ovest, che tenderanno a farsi più consistenti nelle ore pomeridiane ed ad espandersi al resto della regione. Non sono previsti fenomeni significativi, se non qualche isolato rovescio nelle ore serali, nevoso dagli 800-1000 metri. Temperature minime stazionarie, massime in lieve flessione. Ventilazione debole orientale sui comparti interni, moderata e di direzione variabile lungo le coste. Mare mosso. 
 
 La giornata di sabato trascorrerà all'insegna della variabilità atmosferica, senza precipitazioni degne di nota. Residua nuvolosità al primo mattino lascerà il nostro territorio nel corso delle ore, a favore di ampie schiarite nelle ore centrali del giorno. Qualche nube sparsa insisterà sul settore costiero, specie sul Teramano, ma senza piogge associate. In serata assisteremo ad un nuovo progressivo aumento della nuvolosità da nord-ovest, avanguardia del debole peggioramento che si avrà nella mattinata del giorno successivo. Temperature minime e massime in leggero aumento. Ventilazione debole di direzione variabile sul settore interno, moderata da nord lungo le coste, mare mosso.
 
 La giornata di domenica inizierà con nuvolosità irregolare, a tratti compatta, e con precipitazioni sparse a carattere di rovescio, inizialmente più probabili sui comparti nord-occidentali. Quota neve in rialzo dai 1200-1300 metri delle prime precipitazioni fino ai 1500-1600 metri. Nel corso della mattinata i fenomeni si sposteranno verso sud-est, lasciando alle loro spalle ampie schiarite. Al pomeriggio avremo, dunque, un deciso miglioramento del tempo su tutto il territorio abruzzese, con il cielo che tornerà sereno entro sera, fatta eccezione per qualche innocua velatura in transito. Temperature minime in ulteriore aumento, massime stazionarie. Ventilazione moderata da ovest al mattino, in rotazione da nord nella seconda parte del giorno. Mare mosso.
 
 
 
- Francesco De Angelis -

 


 

SITUAZIONE IN ATTO

Sinottica su scala europea

Immagini satellitari Europa

Immagini satellitari Italia

Radar precipitazioni centro Italia