SITUAZIONE GENERALE
 

Nel corso del weekend il nucleo depressionario, attualmente sull'Europa orientale, sposterà il proprio baricentro verso la Germania, richiamato dal flusso atlantico principale. A sud scorreranno umide correnti atlantiche verso il Mediterraneo. Tale dinamica riporterà un po' di instabilità pomeridiana nella giornata di domenica lungo la dorsale appenninica. Le temperature, in ulteriore leggera ripresa, risulteranno in linea con le medie del periodo in essere. Durante la prossima settimana una nuova elevazione dell'anticiclone sub-tropicale verso il Mediterraneo riporterà l'Italia verso una nuova ondata di calore.      

 
PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI  
 
 
 
La giornata di venerdì si aprirà con cielo sereno ovunque. Nelle ore centrali del giorno si concretizzerà qualche annuvolamento a sviluppo verticale sui rilievi occidentali, che culminerà con qualche rovescio isolato di breve durata e di debole intensità. Il cielo tornerà sereno in serata. Temperature minime e massime in aumento. Ventilazione debole, a tratti moderata nelle ore pomeridiane, da ovest sulle zone occidentale e da est sulla fascia costiera. Mare poco mosso. 
 
 
La giornata di sabato trascorrerà con cielo sereno ovunque. Qualche isolato annuvolamento sui rilievi principali nelle ore pomeridiane non apporterà fenomeni degni di nota. Nel corso della successiva nottata sopraggiungerà qualche nube sparsa da ovest. Temperature in lieve rialzo, sia nei valori minimi che in quelli massimi. Ventilazione vivace a regime di brezza, con raffiche moderate sui monti nelle ore centrali del giorno. Mare poco mosso.
 
 
La giornata di domenica sarà caratterizzata dal transito di corpi nuvolosi estesi al primo mattino e nel corso del pomeriggio. Nel primo caso saranno maggiormente interessati i comparti meridionali, che potrebbero ricevere qualche rovescio sparso. Al pomeriggio sarà invece il turno dell'aquilano e del Teramano, che specie nei loro settori settentrionali potrebbero assistere a qualche fenomeno, senza poter escludere qualche manifestazione temporalesca isolata. La nuvolosità si dissolverà soltanto in tarda serata. Temperature minime in ulteriore rialzo, massime stazionarie. Ventilazione a tratti moderata, da sud-ovest sul settore interno e dai quadranti nord-orientali lungo le coste. Mare poco mosso. 
  
- Francesco De Angelis -

 


 

 
SITUAZIONE IN ATTO

Sinottica su scala europea

Immagini satellitari Europa

Immagini satellitari Italia

Radar precipitazioni centro Italia