SITUAZIONE ATTUALE ED EVOLUZIONE
La configurazione barica non cambierà all'inizio della nuova settimana. La presenza di un vasto promontorio anticiclonico sull'Europa centro-settentrionale non proteggerà completamente la nostra penisola, che sarà invece raggiunta da umide correnti nord-orientali dai Balcani. Tali correnti determineranno la consueta instabilità pomeridiana sulla dorsale appenninica. A mattinate serene faranno seguito pomeriggi grigi e a tratti temporaleschi. Le temperature non subiranno variazioni significative.

Non si faranno segnare grandi variazioni nella giornata di domenica. Ad una mattinata serena e con qualche banco di nebbia nelle vallate seguiranno annuvolamenti pomeridiani a sviluppo verticale a partire dai rilievi del settore interno. Tali nubi potrebbero dar luogo a qualche rovescio o temporale, più attivo nelle aree montuose. In serata avremo il consueto miglioramento del tempo, con cessazione dei fenomeni ed apertura di ampie schiarite. Le temperature non subiranno variazioni di rilievo. I venti spireranno ancora dai quadranti nord-orientali in maniera moderata. Mare mosso, con moto ondoso in attenuazione.

La giornata di lunedì vedrà nubi sparse lungo la fascia costiera in mattinata. Tale nubi si addensaranno in prossimità dei rilievi esposti ad est, dove non sarà da escludere qualche isolato e debole rovescio. Sul settore interno la giornata partirà con sole e nebbie nelle vallate. A metà giornata la situazione si ribalterà. Ampie schiarite si apriranno sulla fascia costiera, mentre i consueti annuvolamenti a sviluppo verticale si formeranno sui rilievi occidentali e apporteranno qualche rovescio o temporale sparso. In serata i fenomeni cesseranno ovunque e si apriranno ampie schiarite. Temperature minime e massime stazionarie. Ventilazione debole, al più moderata, nord-orientale e mare poco mosso.
- Francesco De Angelis -