SITUAZIONE GENERALE
 

Nel corso dei giorni un ampio promontorio anticiclonico si andrà ad instaurare sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo la nostra penisola risentirà di infiltrazioni umide di matrice atlantica, che, specie tra domenica e lunedì, rialimenteranno l'instabilità pomeridiana lungo la dorsale appenninica. Dopo il calo termico appena verificato, le temperature tenderanno a risalire progressivamente fino ad eccedere le medie del periodo nel corso della prossima settimana. 

 
PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI 
 

 

La giornata di venerdì si aprirà con cielo poco nuvoloso ovunque. La tendenza sarà per un rapido aumento della nuvolosità a partire dai rilievi del settore interno verso est. A tale nuvolosità saranno associati rovesci e temporali sparsi, che coinvolgeranno l'intero territorio regionale. Quota neve sui 2100-2200 metri. In serata i fenomeni tenderanno a scemare ma insisterà nuvolosità irregolare. Temperature minime e massime ancora stazionarie. Venti in intensificazione dai quadranti settentrionali nelle ore pomeridiane, deboli e a regime di brezza al mattino ed in serata. Mare localmente mosso.

 

La giornata di sabato si aprirà con nubi irregolari sulla fascia costiera a cui sarà associato qualche debole rovescio isolato. Da poco a parzialmente nuvoloso sui comparti interni. A metà giornata la situazione tenderà ad invertirsi. Mentre si apriranno ampie schiarite lungo le coste, assisteremo alla formazione di nubi a sviluppo verticale sui rilievi principali, che culmineranno in rovesci sparsi, prevalentemente relegati alle aree montuose. Neve oltre i 2200 metri circa. In serata i fenomeni cesseranno e la nuvolosità concederà ampie schiarite. Temperature nel complesso stazionarie. Ventilazione vivace dai quadranti nord-orientali, con raffiche moderate sui monti e lungo le coste, mare mosso.

 

La giornata di domenica seguirà il copione dei giorni scorsi. Ad una mattinata generalmente poco nuvolosa, con nebbie nelle vallate, seguiranno annuvolamenti a sviluppo verticale sui rilievi del settore interno. A tali nubi saranno associati anche rovesci sparsi senza escludere isolate manifestazioni temporalesche. Quota neve in rialzo a 2300 metri. Soltanto nubi sparse invece per la fascia costiera. In serata i fenomeni cesseranno e si apriranno ampie schiarite. Temperature minime stazionarie, massime in aumento. Ventilazione ancora vivace dai quadranti nord-orientali. Mare mosso.

 
 
- Francesco De Angelis -

 


 

 
SITUAZIONE IN ATTO

Sinottica su scala europea

Immagini satellitari Europa

Immagini satellitari Italia

Radar precipitazioni centro Italia