SITUAZIONE ATTUALE ED EVOLUZIONE
All'inizio della nuova settimana avremo la prima fase di stampo invernale della stagione fredda 2019/2020. Un saccatura depressionaria di estrazione nord-atlantica, con al seguito aria di origine polare, scivolerà sull'Europa continentale andando a spegnere la sua corsa sulla penisola e sul bacino centrale del Mediterraneo. Avremo un peggioramento delle condizioni atmosferiche, con nubi irregolari e precipitazioni sparse, più probabili sulla fascia centrale della regione. L'aria fredda in arrivo da Nord avrà il duplice effetto di abbassare le temperature al di sotto delle medie del periodo e di riportare la neve anche sotto i 1000 metri sull'Appennino centrale.
La giornata di lunedì trascorrerà con cieli irregolarmente nuvolosi sulle zone a confine con il Lazio, dove saranno possibili isolati e deboli piovaschi nell'intero arco delle 24 ore. Quota neve in calo dagli iniziali 1800 metri fin verso i 1300 metri della serata. Il resto del territorio godrà di maggiore stabilità atmosferica, con alternanza di ampie spazi di sereno e qualche annuvolamento di passaggio. Temperature massime e minime stazionarie, venti moderati occidentali sul settore interno e di direzione variabile lungo le coste. Mare poco mosso.
La giornata di martedì si aprirà con cieli poco nuvolosi ovunque, ad eccezione di addensamenti nuvolosi più consistenti a ridosso del Gran Sasso. Nel corso delle ore assisteremo ad un aumento della nuvolosità da Nord-Est, che si estenderà al resto del territorio. Nelle ore centrali del giorno avremo anche delle precipitazioni, localmente a carattere di rovescio, più probabili ed intense sulla fascia centrale della regione. Neve inizialmente oltre i 1200 metri, con quota neve in calo fino a 900 metri. In caso di forti rovesci i fiocchi di neve, anche misti a pioggia, potranno portarsi anche sulle conche interne, con bassa possibilità di accumuli al suolo. Accumuli che risulteranno invece consistenti sul Gran Sasso e sulla Majella già dai 1200 metri di quota. In serata avremo un miglioramento delle condizioni meteorologiche con schiarite a partire da Nord. Temperature in calo, specie nella seconda parte del giorno. Venti moderati/forti da Nord e mare molto mosso.
La giornata di mercoledì si aprirà con residua nuvolosità sul settore meridionale della regione e a ridosso del Gran Sasso, senza precipitazioni consistenti associate. Tale nuvolosità tenderà a dissolversi già nel corso della mattinata. Altrove i cieli saranno sereni o poco nuvolosi fino a sera, quando delle velature o nuvolosità alta approcceranno la nostra regione da Nord-Ovest. Temperature minime in calo, massime stazionarie, ventilazione moderata/forte da Nord al mattino, in indebolimento e rotazione da Ovest in serata. Mare agitato.
- Francesco De Angelis-
PUOI ASCOLTARE LE NOSTRE PREVISIONI ANCHE IN RADIO! CLICCA QUI PER INFORMAZIONI!